Attualità, letteratura, cinema, musica, teatro, viaggi: alla radio e sui social. Siamo anche su Facebook, qui https://t.co/aAceIRPBy4
"Il miglior viaggio è quello che ti vede cambiata al tuo ritorno". Le parole di Amélie Nothomb nella puntata di oggi di #Pagina3 . Il podcast, qui
Tra il desiderio di una ripartenza economica e il pericolo di nuovi contagi, come mantenere il senso di responsabilità pur rimanendo liberi? A #LaCitt à Margherita De Bac, Patrizia Penna, Alberto Bertolotti, Alessandro Bartoletti e Sergio Garattini. Qui
Come un moderno Fitzcarraldo portò la musica classica nel mezzo del Brasile, al centro di Rio de Janeiro, conquistando l'epiteto di musicista colto molto popolare. La storia di Ernesto Nazareth, lo Chopin carioca, in podcast, qui
Verdeoro e nero, indigo e violetto: novanta minuti di musica colorata, tra Joao Gilberto e Miles Davis, Charles Mingus e Nins Simone, da riascoltare qui
Palmira è il mio destino, diceva, e la è rimasto, all’arrivo dell’Isis e fino alla fine per proteggere la Sposa del Deserto che aveva studiato, amato, raccontato al mondo. La storia di Khaled al-Asaad raccontata da Vito Bianchi, qui
L'attenzione, scriveva, è la forma più rara e più pura della generosità. La vita di Simone Weil raccontata da @Filonio in cinque gettoni, qui
Quali le misure anti-Covid proposte dai singoli Stati europei? Quale la cultura politica che sottende ai provvedimenti nel loro complesso? #LaCitt à oggi va in Francia, Germania e Svezia: in diretta alle 10, alla radio e sul nostro sito
Il giovane pianista francese Alexandre Tharaud, regolare ospite delle orchestre più prestigiose sarà protagonista del concerto in diretta Euroradio stasera da Torino, alle 20.30 con l @OrchestraRai . La locandina:
Per tutti gli #Expat che trascorreranno il Natale lontano da amici e famiglia rimasti in Italia, un modo per sentirsi più vicini grazie alla radio (sentirsi, in senso letterale). Qui
Hai maturato tre anni di esperienza professionale dopo la laurea e non hai ancora superato i 50 anni di età? Allora sei già sulla buona strada per aspirare a diventare un’astronauta dell’ESA: ascolta @Radio3scienza qui
Caricamento
È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature. Sandro Pertini#25aprile
Dare il proprio contributo alla lotta contro la plastica è facile. #plasticfree @radio3mondo
Quello che è accaduto a Minneapolis l'ho visto in tante parti del mondo, ma soprattutto è successo a mio figlio. È morto allo stesso modo di George Floyd, mentre chiedeva aiuto, mentre cercava sua madre. Patrizia Moretti, mamma di Federico Aldrovandi, qui
Il direttore ci chiamò nell'aula magna, il silenzio era completo. L'ispettore della razza salì su una pedana e pronunciò i nomi dei bambini esclusi dalla scuola. Da ogni scuola del Regno. Furio Colombo, 7 anni nel 1938, qui #primogiornodiscuola #nonscuola
La musica è una fortuna, diceva, è la nostra vera terapia. Ci ha lasciato il pianista e compositore Ezio Bosso
Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti (Martin Luther King) #CanaleDiSicilia
C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce #LeonardCohen
Per i suoi sogni che, attraverso i suoi libri, sono diventati i nostri: irrinunciabili, ostinati, testardi e resistenti. Ci ha lasciato lo scrittore Luis Sepúlveda
Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura. #FabrizioDeAndr é (ph. Milo Manara)
Caricamento